Co-working: cos'è e come funziona
- Francesco La Rocca

- 17 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Il coworking è uno stile lavorativo che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro, spesso un ufficio, mantenendo un'attività indipendente. A differenza del tipico ambiente d'ufficio, coloro che fanno coworking non sono in genere impiegati nella stessa organizzazione. L'attività del coworking è il raduno sociale di un gruppo di persone che lavorano in modo indipendente, ma che condividono dei valori e sono interessati alla sinergia che può avvenire lavorando a contatto con persone di talento.
Gli ambienti di coworking sono semplicemente grandi uffici di condivisione, in cui gli orari lavorativi sono molto flessibili e non esistono postazioni di lavoro fisse. Uno spazio di coworking ha tutti i servizi necessari come connessioni wifi, stampanti, scanner, fotocopiatrici e fax. Inoltre sono fondamentali gli spazi di condivisione come sale riunioni, sale relax e naturalmente servizi igienici.
Un altro grande vantaggio del coworking è l'abbattimento dei costi di ufficio per una singola postazione, rispetto a ogni altro tipo di opportunità.
Il primo spazio di coworking è nato nel 2005 a San Francisco.
Nasce con l'idea di stravolgere le dinamiche lavorative che conosciamo, favorendo il lavoro in gruppo e lo scambio di idee fra professionisti, con l'intento di generare opportunità lavorative e collaborazioni anche fra professionisti di diverso settore. Ottimale quindi per poter prendere spunto da persone di talento, favorire lo sviluppo di idee e creare nuove opportunità innovative. Per non parlare poi degli stimoli individuali e professionali che comporta essere in una comunità in termini di aggiornamento, accesso a informazioni e senso di condivisione.
Nel 2019 in Italia sono stati contati più di 700 spazi di coworking, a testimonianza del fatto che bisognerà rivalutare gli spazi lavorativi e gli uffici che conosciamo e che sempre di più trovano difficoltà nell'essere locati o venduti.
C'è il bisogno anche in questo caso di studiare nuovamente gli spazi che conosciamo per poter dare un'impronta progettuale sempre più innovativa e rivolta al futuro.

.png)






link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link